Fanghi del Mar Morto
Ultimo aggiornamento Domenica 30 Ottobre 2011 19:33 Scritto da Valeria Venerdì 18 Settembre 2009 00:00
FANGHI DEL MAR MORTO
Nel corso degli anni sono state convalidate le proprietà del fango del Mar Morto quale trattamento naturale.
La peculiarità della sua composizione è data da sottilissimi granuli di minerali non solubili e da una soluzione interstiziale contenente sali solubili del Mar Morto.
Questi sottilissimi granuli rendono il fango facile da applicare assicurando il contatto con la pelle e ne spiegano le proprietà termali, cioè il lento rilascio del calore a contatto con la pelle.
Inoltre il fango, per i suoi componenti assorbenti che asportano tutte le impurità, permette una profonda pulizia della pelle conferendole un aspetto sano e rilassato.
L’azione terapeutica dei fanghi è dovuta essenzialmente a fattori quali termalità, composizione chimica, concentrazione dei sali, pressione osmotica, conducibilità elettrica, stimolo meccanico.
La fangoterapia agisce con meccanismi locali (iperemia, risoluzione delle contratture, migliorato trofismo del connettivo articolare) e generali (azione correttrice delle turbe metaboliche connettivali, cartilaginee, ed ossee).
Si ipotizza che alcuni elementi minerali possano essere assorbiti per via percutanea durante il trattamento con fango o nell’immersione in acqua, senza che peraltro sia noto il meccanismo di veicolazione.
Da Alchemilla
Il Fango tiepido a 37° C sarà disteso sulle parti di interesse (è possibile applicarlo anche sull’addome se non avete mangiato durante le ultime due ore) e coperto con un foglio di plastica o di alluminio.
L’applicazione dura 20 minuti circa, quindi, si toglie tutto e si fa una bella doccia calda per eliminare completamente il fango.
Ripetere il trattamento 2 o 3 volte alla settimana.