Il Metodo Feldenkrais®
Ultimo aggiornamento Sabato 19 Gennaio 2013 18:45 Scritto da Serena Sabato 01 Dicembre 2012 12:11
Il movimento è vita e il modo in cui ci muoviamo incide sulla qualità della nostra vita.
Mal di schiena, contratture muscolari e dolori articolari sono un problema che affligge la maggior parte delle persone e che nella maggior parte dei casi non è dovuto ad una vera patologia ma a movimenti e posture scorrette, al sovrappeso o allo stress.
Il Metodo Feldenkrais® che prende il nome dalla persona che lo ha messo a punto, rappresenta un approccio non tradizionale per affrontare i disequilibri della postura e le loro conseguenze. E’ un metodo di lavoro sul proprio corpo che porta la persona a diventare consapevole del modo in cui si muove, controlla i propri muscoli e coordina i movimenti, e di come potrebbe muoversi in maniera più funzionale eliminando tensioni e stress.
A CHI SERVE:
Il Metodo Feldenkrais® è particolarmente adatto per:
Tutti quelli che desiderano migliorare la loro postura
Gli anziani
I diversamente abili
Chi ha spesso problemi alla schiena
Chi fa sport o conduce una vita stressante
E’ indicato in caso di:
Dolori lombari, cervicali , dorsali
Rigidità muscolare
Lesioni del ginocchio
Sciatalgia
Rigidità muscolare
COME SI PRATICA:
Lezioni collettive di consapevolezza attraverso il movimento (Cam) nelle quali gli allievi, guidati dalla voce dell’insegnante, eseguono sequenze di movimenti semplici e piacevoli riguardanti vari temi funzionali, cioè legati a qualcosa che si fa quotidianamente, come per esempio, allungare un braccio, sedersi, girarsi.
Lezioni individuali (IF) in cui l’insegnante muove l’allievo facendogli compiere movimenti volti a creare nuove relazioni tra le varie parti del corpo e sperimentare modi di muoversi meglio organizzati e funzionalmente più efficienti.
DOVE SI PRATICA:
Alchemilla Centro di Benessere, via Libroia 7 Napoli
QUANDO Si PRATICA:
Il giovedì dalle 17.00 alle 18.00 e dalle 18.15 alle 19.15
INSEGNANTE:
dott.ssa Rosa del Vasto: medico-chirurgo, insegnante del Metodo Feldenkrais® e del Metodo Bones for Life®